La Rivista di Cavalleria è stata fondata nel 1886 ed è tra le più antiche in Italia ancora in stampa.
Edito dall’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria, il periodico racconta la storia e l’attualità della Cavalleria italiana e dell’equitazione militare, inoltre si occupa di attualità nazionale e internazionale, di geopolitica e informa i lettori sulle attività operative e addestrative dell’Esercito, con particolare riguardo alle unità di Cavalleria, in territorio nazionale e internazionale e sugli sviluppi tecnologici della Forza Armata. La Redazione si avvale della collaborazione di prestigiose firme del mondo militare, del giornalismo e della cultura. Esce con periodicità bimestrale ed è distribuita esclusivamente in abbonamento. Rilegata in brossura con copertina plastificata, ogni numero è composto di 64 pagine interne.
Convenzioni
CALENDARIO 2023
“I tempi della Cavalleria si misurano in secoli, anche se i momenti più esaltanti come l’impeto della carica o la tensione di un percorso a ostacoli durano solo una manciata di minuti. Proprio due secoli fa Carlo Felice re di Sardegna ordinava la costituzione della Scuola militare di Equitazione che, mutando organizzazione, nomi e sedi, è giunta fino ai nostri giorni come Scuola di Cavalleria”.
Organizzazione centrale
Presidenza Nazionale
Il Presidente Nazionale è scelto tra i Militari di ogni ordine e grado in ausiliaria, riserva o congedo assoluto che provengano dall’Arma di Cavalleria.
Consiglio nazionale
Il Consiglio Nazionale, quale espressione rappresentativa dell’Assemblea Generale associativa, è il massimo organo deliberativo.
Sezioni
Presenti sul territorio, sono il fulcro dell’attività associativa, portavoce delle istanze, delle aspettative e della volontà dei Soci.
Rivista di Cavalleria
Fondata nel 1886 è un periodico bimestrale edito dall’ANAC, oltre 384 pagine annuali che raccontano la storia e l’attualità della Cavalleria italiana.
NOTIZIE A CURA DEGLI ORGANI PERIFERICI
TRASPARENZA
Comunicazione ai sensi della legge n° 124/2017 (art. 1-commi 125 e segg.)
CONTRIBUTI RICEVUTI dalla P.A. NEL 2019:
3 dicembre 2019 Euro 23.000,00 dal Ministero della Difesa per progetti approvati.